
PRODOTTI IN EVIDENZA
Scopri i prodotti che Celtis ha scelto per te
MES (Manufacturing Execution System)
Celtis da anni propone, installa ed avvia con successo, con i propri tecnici e consulenti, sistemi MES in aziende manifatturiere di medie e grandi dimensioni.

Industry 4.0
Industry 4.0 è il termine che identifica la quarta rivoluzione industriale, un processo di innovazione tecnologica che porterà le aziende manifatturiere alla produzione industriale automatizzata e interconnessa, ovvero un sistema integrato di impianti, macchinari, persone, dispositivi mobili e strumenti informatici che sono in grado di dialogare tra loro, sia all’interno che all’esterno della fabbrica. Tutto questo si traduce in un sistema operativo di fabbrica in grado di gestire e controllare in tempo reale tutte le operations, ottimizzare processi e risorse, analizzare le performance di efficienza, ridurre gli errori e gli sprechi per raggiungere l’eccellenza produttiva. In questo contesto, i sistemi MES (Manufacturing Execution System) rappresentano lo strumento informatico necessario e obbligatorio verso l’informatizzazione e l’automazione del sistema fabbrica.
Un sistema MES risponde perfettamente a quanto richiesto dai paradigmi dell’Industry 4.0. La sua implementazione consente alle aziende manifatturiere di creare ed impostare la propria fabbrica digitale. Ma come si realizza concretamente una fabbrica 4.0 ?
- DIGITALIZZAZIONE: Abolire “carta e penna” per la trasmissione delle informazioni lungo la catena produttiva e dotarsi di uno strumento informatico che digitalizza le informazioni e le rende disponibili in tempo reale sulla rete, per invio e recezione (procedure, disegni tecnici, istruzioni, note tecniche agli operatori, documenti di controllo qualità, liste materiali, etc). Tutto diventa disponibile in tempo reale e in formato digitale. Molte aziende hanno digitalizzato le informazioni a livello decisionale e non a livello esecutivo…
- POSTAZIONI DI LAVORO WEB: Dotare gli operatori di PC, tablets, smartphones, in modo da essere sempre connessi alla rete e “online” con il sistema informatico di fabbrica che gestisce l’intero processo produttivo.
- AUTOMAZIONE DEL PROCESSO: Organizzare il processo produttivo con macchine, sensori, strumenti di misura, attrezzature, dispositivi, terminali, stampanti industriali e così via, in modo che tutta la fabbrica possa essere collegata in rete. Le aziende hanno macchine/impianti predisposti ma non interconnessi!
- SISTEMA INFORMATICO DI FABBRICA: Attivare un sistema informatico di fabbrica per interconnettere fra di loro tutte le risorse produttive (macchine/impianti, persone, strumenti…) e tutti i processi esecutivi (controllo produzione, controllo assicurazione qualità, gestione dei materiali, controllo del processo, SPC, manutenzione incidentale, predittiva…). Il 70% delle Aziende non ha un sistema informatico di fabbrica ! Tale sistema informatico è il MES (Manufacturing Execution System).
La sua struttura funzionale e permette di realizzare progetti Industry 4.0 in breve tempo, grazie alla sua ingegnerizzazione e alta configurabilità e con costi di progetto commisurati alle reali esigenze dell’azienda e alle sue dimensioni operative.
Industry 4.0
Industry 4.0 è il termine che identifica la quarta rivoluzione industriale, un processo di innovazione tecnologica che porterà le aziende manifatturiere alla produzione industriale automatizzata e interconnessa, ovvero un sistema integrato di impianti, macchinari, persone, dispositivi mobili e strumenti informatici che sono in grado di dialogare tra loro, sia all’interno che all’esterno della fabbrica. Tutto questo si traduce in un sistema operativo di fabbrica in grado di gestire e controllare in tempo reale tutte le operations, ottimizzare processi e risorse, analizzare le performance di efficienza, ridurre gli errori e gli sprechi per raggiungere l’eccellenza produttiva. In questo contesto, i sistemi MES (Manufacturing Execution System) rappresentano lo strumento informatico necessario e obbligatorio verso l’informatizzazione e l’automazione del sistema fabbrica.
Un sistema MES risponde perfettamente a quanto richiesto dai paradigmi dell’Industry 4.0. La sua implementazione consente alle aziende manifatturiere di creare ed impostare la propria fabbrica digitale. Ma come si realizza concretamente una fabbrica 4.0 ?
- DIGITALIZZAZIONE: Abolire “carta e penna” per la trasmissione delle informazioni lungo la catena produttiva e dotarsi di uno strumento informatico che digitalizza le informazioni e le rende disponibili in tempo reale sulla rete, per invio e recezione (procedure, disegni tecnici, istruzioni, note tecniche agli operatori, documenti di controllo qualità, liste materiali, etc). Tutto diventa disponibile in tempo reale e in formato digitale. Molte aziende hanno digitalizzato le informazioni a livello decisionale e non a livello esecutivo…
- POSTAZIONI DI LAVORO WEB: Dotare gli operatori di PC, tablets, smartphones, in modo da essere sempre connessi alla rete e “online” con il sistema informatico di fabbrica che gestisce l’intero processo produttivo.
- AUTOMAZIONE DEL PROCESSO: Organizzare il processo produttivo con macchine, sensori, strumenti di misura, attrezzature, dispositivi, terminali, stampanti industriali e così via, in modo che tutta la fabbrica possa essere collegata in rete. Le aziende hanno macchine/impianti predisposti ma non interconnessi!
- SISTEMA INFORMATICO DI FABBRICA: Attivare un sistema informatico di fabbrica per interconnettere fra di loro tutte le risorse produttive (macchine/impianti, persone, strumenti…) e tutti i processi esecutivi (controllo produzione, controllo assicurazione qualità, gestione dei materiali, controllo del processo, SPC, manutenzione incidentale, predittiva…). Il 70% delle Aziende non ha un sistema informatico di fabbrica ! Tale sistema informatico è il MES (Manufacturing Execution System).
La sua struttura funzionale e permette di realizzare progetti Industry 4.0 in breve tempo, grazie alla sua ingegnerizzazione e alta configurabilità e con costi di progetto commisurati alle reali esigenze dell’azienda e alle sue dimensioni operative.
OPERA MES risponde perfettamente a quanto richiesto dai paradigmi dell’Industry 4.0.

OPERA MES
OPERA è un prodotto MES (Manufacturing Execution System) completo, ingegnerizzato, moderno per la gestione e il controllo in tempo reale del processo produttivo, dal rilascio dell’ordine di produzione fino al prodotto finito. La sua struttura modulare copre perfettamente le quattro aree funzionali del MES: Produzione, Qualità, Materiali e Manutenzione. Nell’era dell’Industry 4.0, OPERA è un vero “Sistema informatico di fabbrica” dove tutte le risorse produttive e i processi sono interconnessi per una supervisione e gestione completa dell’intera fabbrica digitale .
Production Management
Permette di gestire, tracciare e monitorare tutte le attività di produzione svolte all’interno dello shop floor per consentire l’acquisizione automatica dei dati e una supervisione in tempo reale della produzione.
Gestione Modello Aziendale
Gestione Prodotti
Gestione Ordini di Produzione
Pianificazione & Schedulazione Avanzata
Dispatching elettronico attività/documenti
Acquisizione dati di Produzione
Gestione paperless della fabbrica
Monitoraggio & Supervisione in tempo reale
Calcolo OEE e Analisi delle performance
Web Plant Analytics
Web Plant Analytics
Material Management
Permette la gestione completa del flusso dei materiali in entrata e uscita dalla fabbrica, permettendo di avere accesso a informazioni up-to-date sulla disponibilità di materiale da utilizzare in produzione.
Identificazione automatica dei materiali
Gestione magazzino/ubicazioni/lotti
Gestione magazzino/ubicazioni/lotti
Gestione prelievi di materiale
Movimentazione dei materiali
Monitoraggio livelli di stock ed analisi
Kanban elettronico
Interfacciamento magazzini automatici
Maintenance Management
Permette di gestire, tracciare e monitorare tutte le attività di manutenzione al fine di ridurre a zero i guasti incidentali che incidono nelle performance del processo, oltre a migliorare il livello di utilizzo delle risorse e ridurre i costi di manutenzione.
Gestione asset di manutenzione
Manutenzione Preventiva
Manutenzione Incidentale
Manutenzione Autonoma
Manutenzione Predittiva
Gestione Ricambi/Materiali di consumo
Analisi Performance di Manutenzione
Quality Management
Permette di gestire, rilevare e monitorare in modo automatico il controllo assicurazione qualità durante il processo produttivo, al fine di garantire la conformità del prodotto.
Gestione ordini di collaudo\controllo qualità
Gestione ordini di collaudo\controllo qualità
Monitoraggio matricole/lotti/esiti collaudo
Tracciabilità/monitoraggio lotto/matricola
Rintracciabilità/genealogia lotto/matricola
Identificazione automatica lotto/matricola
Gestione dati di processo
Rilevazione automatica dati di processo
Monitoraggio real time dati di processo
Analisi SPC/Carte di controllo
Maintenance Management
Permette il collegamento diretto con tutte le tipologie di macchine\impianti per l’acquisizione automatica dei dati di produzione, dati di qualità, dati di processo…ecc. OPERA comunica con le macchine per rilevare in automatico i dati relativi al processo produttivo (tempi, quantità prodotte, scarti, fermi macchina causalizzati, consumi energetici…ecc) ma anche per fornire alle macchine i dati necessari per l’esecuzione del processo produttivo (es. parametri di processo, istruzioni operative di setup, istruzioni sull’articolo da produrre…ecc)
Gestione protocolli e logiche di collegamento device
Acquisizione automatica dei dati da device
Invio automatico dei dati a device
Dashboard in tempo reale